Impollinazione orchidea

13.03.2013 16:30

L'orchidea

Le Orchidacee (Orchidaceae) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales.

I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Questa famiglia è costituita da piante erbacee perenni, alcune di queste piante sono in grado di assorbire dall'acqua presente nell'ambiente nel quale sono collocate le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza tramite le radici aeree (autotrofia) altre sono anche capaci di nutrirsi assimilando sostanze da organismi in decomposizione (sapròfite).

La riproduzione delle Orchidaceae può essere sia sessuata che asessuata.
La riproduzione sessuata può avvenire sia per impollinazione incrociata, ciò vuol dire con il trasporto del polline dall' antenna di un fiore sullo stigma del fiore di un altro individuo, sia per autoimpollinazione, ovvero il polline passa dall'antera allo stigma dello stesso fiore.

Nelle phalaenopsis Il polline è protetto da una pollicina in alto allo stigma mentre la parte femminile è al di sotto dello stesso.

Per impollinarla basta semplicemente sollevare la pellicina con uno stuzzicadenti imbevuto di olio e posizionare le due palline di polline nella fessura al di sotto di esse. Se l'impollinazione è avvenuta in modo corretto la parte femminile si chiuderà su se stessa e comincerà a gonfiarsi. I semi possono essere pronti in un periodo che và dai 3 mesi ai 6.