La farfalla Macaone

14.03.2013 16:17

A sett. 2012 ho scoperto la farfalla Macaone. Una mia carissima amica sapeva che in precedenza avevo raccolto bruchi per far vedere ai miei bimbi la metamorfosi che questi compiono per divenire farfalle e inoltre sapeva anche che il mio primo tentativo era andato male per il semplice fatto che avevo preso i bruchi sbagliati.....coleotteri. Così questa mia cara amica un giorno si presenta con dei bruchi bellissimi di un bel verde con strisce nere e puntini arancioni, aveva potato il suo finocchi selvatico e il ramo tolto era pieno di questi piccoli esserini. Fatto sta che ho deciso di provare di nuovo anche perché avevo fatto una ricerca sul web e sapevo che stavolta il risultato era garantito. I piccoli mangiavano tantissimo e nel giro di pochi giorni sono cresciuti molto. Un giorno uno di essi si è fermato e sembrava come paralizzato poi ho notato che si era ancorato al rametto con del filamento nella parte bassa e un filo intorno alla parte centrale, successivamente ha iniziato a scuotersi e la pelle verde si è tolta lasciando la crisalide. Dopo 14 giorni è nata la farfalla Macaone, con le sue incredibili ali gialle e nere, uno spettacolo incredibile di una bellezza straordinaria, le sue ali erano ancora piegate e sembravano bagnate. Un'esperienza straordinaria. Questo tipo di farfalla vive pochi giorni così le ho ospitate a casa mia visto che le temperature fuori erano molto basse e le ho nutrite io. La farfalla Macaone depone le proprie uova sulla pianta di finocchio e i loro bruchi spesso vengono uccisi per tutelare la pianta, da qui lancio un'appello a chiunque trovi queste meravigliose creature sulle proprie piante, non uccidetele!!! Veder volare una farfalla in un timido sole primaverile è un'esperienza speciale. Tuteliamo la nostra Natura.