Museo San Paolo di Monselice bando artisti
PROGETTO CULTURALE
“Dove si posa lo sguardo c’è arte e storia: il paesaggio veneto.”
Museo San Paolo di Monselice
25 maggio ‐ 13 giugno 2013
Dati:
A cura di: arch. Chiara Castello;
Luogo: Sale espositive Complesso Monumentale San Paolo di Monselice (PD);
Patrocinato da: Comune di Monselice Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili;
Supporto culturale: Associazione Culturale Amici dei Musei;
Periodo manifestazione: 25 maggio - 13 giugno 2013;
Ingresso: libero.
• MOSTRA COLLETTIVA GIOVANI ARTISTI
Si propone una mostra con relativo bando di partecipazione rivolto ai giovani artisti maggiorenni
residenti nel territorio veneto. La mostra avrà come tema centrale il paesaggio veneto nei suoi
diversi mutamenti nel tempo.
Concept:
“Dove si posa lo sguardo c’è arte e storia: il paesaggio veneto” è un progetto espositivo che pone
in evidenza il rapporto tra l’uomo e la natura nel corso tempo. Gli artisti saranno chiamati ad
indagare questa dialettica attraverso i mezzi espressivi più vari: pittura, scultura, fumetto,
istallazione, illustrazione, video, fotografia, animazione.
Bando:
La mostra sarà curata e selezionata dalla dott.ssa Daniela Astolfi e dall’arch. Chiara Castello.
Gli artisti potranno partecipare attraverso il bando e l’accettazione del relativo regolamento.
Tutti gli artisti che si candideranno per partecipare al bando, le opere saranno sottoposte a
selezione. Solo le opere selezionate avranno l’opportunità di esporre nelle sale espositive del
Complesso Monumentale San Paolo di Monselice (PD).
• CONFERENZE e CONCERTI
Si invitano studiosi a tenere delle conferenze relative alla tematica del paesaggio, con particolare
attenzione a quello Veneto.
Gli studiosi ed esperti, saranno liberi di proporre studi e ricerche personali, elaborate nel corso
della loro carriera.
Per fare un esempio si potrà discutere delle opere di Turner, Canaletto, Giotto, Bellini e Guardi per
citarne alcuni, o inerenti alla tematica del Sublime nell’arte; in ogni caso, si richiede che
l’argomentazione sia focalizzata sul paesaggio sia esso inteso come esperienza soggettiva, veduta,
scientifica, naturale, lasciando però gli studiosi liberi di proporre le argomentazioni che più si
collegano alla tematica della manifestazione.
Concerti e conferenze si articoleranno nelle giornate e orari di seguito elencati secondo la
disponibilità dei contattati:
Calendario serate Sala della Buona Morte:
venerdì 31 maggio 2013, dalle ore 21 alle 23
sabato 1 giugno 2013, dalle ore 16 alle 18
venerdì 7 giugno 2013, dalle ore 21 alle 23
sabato 8 giugno 2013, dalle ore 16 alle 18
Ufficio stampa:
Comunicato stampa e diffusione del bando nei siti specifici di arte, saranno a cura di Chiara
Castello e Daniela Astolfi.
Si può avere ulteriori informazioni andando a visitare la pagina Facebook relativa al bando:
https://www.facebook.com/home.php?ref=home#!/pages/Dove‐si‐posa‐lo‐sguardo‐c%C3%A8‐
arte‐e‐storia‐il‐paesaggio‐veneto/505668966149387
Regolamento e bando di progetto:
“Dove si posa lo sguardo c’è arte e storia: il paesaggio veneto’’
1. Progetto
“Dove si posa lo sguardo c’è arte e storia: il paesaggio veneto’’ è un progetto ideato per la
promozione e la valorizzazione dei giovani artisti del territorio veneto. Il tema del bando è per
quest’anno il paesaggio veneto.
L’evento si terrà a Monselice e verrà ospitato presso le sale espositive del polo museale San Paolo
dal 25 maggio a 13 giugno 2013.
2. Tema del concorso
La mostra avrà come tema centrale il paesaggio veneto nei suoi diversi mutamenti nel tempo. Gli
artisti che parteciperanno al bando saranno chiamati ad indagare questa dialettica attraverso i
mezzi espressivi più vari: pittura, scultura, fumetto, istallazione, illustrazione, video, fotografia,
performing art, net.art, animazione, grafica.
3. Modalità di partecipazione e invio materiale
La partecipazione al bando è aperta ad artisti del territorio veneto di età compresa tra i 18 ed 40
anni, che risiedano nel territorio veneto iscritti o che abbiano frequentato Accademie, Università,
Scuole d’arte di quest’area. Il termine della consegna è fissato indicativamente per il 10 maggio.
Gli artisti concorrenti dovranno inviare le immagini delle proprie opere in formato JPG, 300 dpi.
L’artista per poter partecipare al bando è tenuto a fornire i seguenti dati con l’autorizzazione al
trattamento dei dati personali:
‐ Dati opere (nome e cognome dell’autore, titolo, anno, tecnica, materiali utilizzati, misure)
‐ Dati artista (nome e cognome, eventuale nome d’arte, e‐mail, numero di cellulare, curriculum
vitae, sito e/o blog personale.
La responsabilità dei dati forniti ricadrà sull’artista dichiarante. Il curatore della mostra si riserva la
facoltà di chiedere ulteriori informazioni agli artisti selezionati. Le immagini e i dati forniti
rimarranno all’associazione per la creazione di un archivio riservato con le opere di tutti i
selezionati. Gli artisti scelti avranno la possibilità di esporre le loro opere presso le sale espositive
del polo museale San Paolo dal 25 maggio a 13 giugno 2013.
Ad invio avvenuto, non sarà possibile apportare alcuna modifica alla propria presentazione, né
inviare nuovo materiale o sostituire quello già inviato, si prega quindi di prestare la massima
attenzione durante la procedura di invio della domanda.
4. Scadenza per l’invio delle opere
Tutte le opere dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2013 e dovranno pervenire solo in
formato jpg (300 dpi) all’indirizzo e‐mail: paesaggioveneto@yahoo.it
I partecipanti al bando dovranno garantire l’originalità e la paternità dell’opera inviata.
L’elenco delle opere selezionate verrà pubblicato sul sito e diffuso attraverso un comunicato
stampa.
5. Esclusione e incompatibilità
Sono esclusi dal concorso tutti coloro che non invieranno la documentazione delle opere oggetto
di concorso entro il termine perentorio stabilito in 30 aprile 2013.
6. Conformità del materiale e copyright
Ogni diritto e proprietà intellettuale dell’opera è esclusiva dell’artista. I partecipanti garantiscono
all’organizzatore il diritto di pubblicare e promuovere, in tutto o in parte, il progetto inviato senza
necessità di ulteriore autorizzazione o preavviso e, senza corrispondere alcun compenso
all’autore.
7. Regole e accettazione del bando
Le opere selezionate e che avranno l’opportunità di esporre, dovranno pervenire al Complesso
Monumentale San Paolo di Monselice (PD), entro e non oltre la mattinata del 23 maggio 2013.
Sarà cura dell’artista stesso, o delegare una persona di sua fiducia, la consegnare della propria
opera.
L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi problema o contrattempo di
natura tecnica, informatica o naturale che impedisca il caricamento, la ricezione e la valutazione
dei progetti dei concorrenti.
La consegna, spedizione e restituzione delle opere è a carico degli artisti partecipanti e
l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità relativa al trasporto e imballaggio dei
materiali. Non sono previsti rimborsi per spese di trasporto ed imballi. L’associazione avrà cura
delle opere esposte, ma non si assume nessuna responsabilità in caso di furto, danno, incendio,
smarrimenti, eventi naturali etc, che dovessero avvenire durante l’esposizione.
Partecipando al concorso, gli artisti dichiarano di accettare tutti i punti del bando e declinano da
ogni responsabilità lo staff organizzatore, il Comune di Monselice e l’Associazione Amici dei Musei
della sede di Monselice.
La presentazione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione integrale del
regolamento e il consenso alla riproduzione fotografica o con qualsiasi altro mezzo delle opere
presentate per qualsivoglia pubblicazione di carattere artistico e propagandistico.
Gli Enti promotori si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente bando qualora ne
ravvisino la necessità. Tali modifiche saranno comunicate in tempo utile e nei modi più idonei a
tutti gli interessati.
8. Esito e selezione del concorso
L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito internet dedicato all’evento entro il 12 maggio 2013
e sarà effettuata un ulteriore comunicazione diretta solo agli artisti selezionati per l’esposizione.
9. Accettazione regolamento
L’iscrizione al suddetto Concorso sottintende l’accettazione del presente regolamento.
10. Date e scadenze
30/04/2013: scadenza invio opere in formato jpg per la selezione a paesaggioveneto@yahoo.it
12/05/2013: pubblicazione nomi degli artisti selezionati e che potranno esporre;
23/05/2013: giorno di inizio allestimento mostra e ultimo termine per la consegna delle opere da
parte degli artisti al Complesso Museale San Paolo di Monselice (PD) per l’esposizione
delle stesse.
13/06/2013: ultimo giorno disponibile da parte degli artisti, di ritirare le proprie opere esposte.
11.Informazioni
Tutte le comunicazioni inerenti al bando dovranno pervenire ai seguenti contatti:
organizzatrice: curatrice mostra:
Chiara Castello
tel. 335 1385372
@: kiara_82@libero.it
Daniela Astolfi
tel. 340 2721134
@: dany.emma@yahoo.it
Comune di Monselice
Assessorato Cultura Assessorato Politiche Giovanili
Gabriella Canato
Tel. 0429 786982
cultura@comune.monselice.padova.it
Emanuela Ramanzin
Tel. 0429 786909
progettogiovani@comune.monselice.padova.it