Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre
Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre
2 febbraio - 16 giugno 2013
Nel primo dopoguerra, da cui prende avvio la mostra per inoltrarsi fino all'epilogo tragico del secondo conflitto mondiale e del fatidico 1943, la cultura italiana, attraverso i suoi migliori esponenti, si sentì investita della missione di creare nuove espressioni artistiche per il Novecento, secolo che non si era in realtà ancora rivelato. Il più lucido interprete di questa missione fu il letterato Massimo Bontempelli, che nel 1926 dando vita alla rivista "900" dichiarava: "Il Novecento ci ha messo molto a spuntare.
L'Ottocento non poté finire che nel 1914. Il Novecento non comincia che un poco dopo la guerra". La nuova esposizione ai Musei San Domenico intende rievocare un clima che ha visto non solo architetti, pittori e scultori, ma anche designer, grafici, pubblicitari, ebanisti, orafi, creatori di moda cimentarsi in un grande progetto comune che rispondeva, attraverso una profonda revisione del ruolo dell'artista, alle istanze del cosiddetto "ritorno all'ordine". Il rappel à l'ordre, manifestatosi già durante gli anni della guerra, scaturiva dalla crisi delle avanguardie storiche, in particolare il Cubismo e il Futurismo, considerate l'ultima espressione di un processo di dissolvimento dell'ideale classico che era iniziato con il Romanticismo e si era accentuato con l'Impressionismo e i movimenti come il Divisionismo e il Simbolismo che lo avevano seguito.
Nasceva non come semplice ritorno al passato, ma come ripresa dei soli canoni ritenuti adatti alla realizzazione di un pensiero e di una volontà artistica. "Una solida geometria di oggetti, una nuova classicità di forme", per Carlo Carrà, mentre De Chirico concludeva il suo scritto programmatico sul ritorno della figura umana esclamando: "Pictor classicus sum".
Il modello di una ritrovata armonia tra tradizione e modernità, sostenuto da questi artisti - tra cui ebbero un rilievo maggiore Felice Casorati, Achille Funi, Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt e Arturo Martini - avrà, anche grazie allo spirito critico e organizzativo di Margherita Sarfatti, il sostegno da parte del regime che era alla ricerca della definizione di un'arte di Stato, come il lungo e differenziato dibattito sulle riviste dimostra. I regimi dittatoriali europei non mancheranno di utilizzare a fini propagandistici e di consenso il linguaggio classicista degli artisti e in molti casi la loro stessa complicità. Ma l'altezza della loro arte non può essere negletta o appiattita su ragioni ideologiche.
La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti si prestarono a celebrare l'ideologia e i miti proposti dal Fascismo, basti pensare all'architettura pubblica, alla pittura murale e alla scultura monumentale. Verranno documentate la I (1926) e la II (1929) Mostra del Novecento Italiano; la grande Mostra della Rivoluzione Fascista, allestita a Roma nel 1932-1933 in occasione del decennale della marcia su Roma; la V Triennale di Milano (che vide la con-sacrazione della pittura murale intesa come arte nazionalpopolare volta a far rivivere una tradizione illustre); la rassegna dell' E42 di Roma. La pittura murale e la scultura monumentale, che furono con l'architettura l'espressione più significativa e riuscita di quel periodo, vengono indagate all'interno degli edifici pubblici, come i palazzi di giustizia, delle poste, delle università. La considerazione delle più impegnative realizzazioni urbanistiche e architettoniche ci consente di capire quanto è stato realizzato anche a Forlì e in altri centri della Romagna.
Forlì - Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro
Tel. 199 75 75 15
www.mostranovecento.it