Riccardo Licata e i Maestri del Mosaico

02.04.2013 12:40


 

Riccardo Licata e i Maestri del Mosaico

Fino al 26 maggio 2013

L'intenzione dei curatori, Giovanni Granzotto e Antonella Ranaldi, è di far dialogare tradizione - nelle testimonianze conservate presso il Museo Nazionale di Ravenna – e arte contemporanea in un'esposizione che presenti al pubblico la voce degli artisti del XX e del XXI secolo che hanno fatto della tecnica del mosaico una delle massime espressioni della propria arte. In mostra, i mosaici di Riccardo Licata e le opere di Afro, Mirko Basaldella, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Celiberti, Carlo Ciussi, Mario Deluigi, Piero Dorazio, Mimmo Paladino, Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Gino Severini, Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina. In una sezione della mostra anche i mosaici di artisti dei nostri giorni, ravennati e non: Henry-Noël Aubry, Giuliano Babini, Vittorio Basaglia, Franco Batacchi, Marco Bravura, CaCo3, Marco De Luca, Ennio Finzi, Giovanna Galli, Verdiano Marzi, Paolo Racagni.

La rassegna ricostruisce l'esperienza artistica di Licata e il suo desiderio di trovare, con l'entusiasmo del novizio, un nuovo linguaggio, in grado di oltrepassare gli inquietanti estremismi dell'Informale. Rinunciando alla materia pittorica, l'artista cerca un suo varco nell'indeterminazione e decide di costituirlo sulla superficie, rifuggendo quasi totalmente anche dalla dimensione prospettica. Il suo linguaggio è quello inconfondibile della grafia automatica, della meta-scrittura che diventa segno, in una ricerca che, nel corso dei decenni, ha portato Licata ad elaborare un proprio alfabeto. Questi stessi segni rappresentano la materia dei suoi mosaici, nei quali il colore riesce attraverso il linguaggio a dare vita ad un logos artistico che attrae e induce alla riflessione.

Orario: martedì / domenica 8.30 - 19.30 chiusura biglietteria 19.00 lunedì chiuso
Provincia: (RA)
Regione: Emilia-Romagna  

Ravenna – Museo Nazionale di Ravenna, Via Benedetto Fiandrini

Tel. 0544 543711